Capolavori in vetrina – Gazzetta del Sud

Capolavori in vetrina – Gazzetta del Sud

 

 Mercoledì 26 Settembre 2018

“Splendidi modelli di veicoli d’epoca in mostra a piazza Cairoli grazie al SAMO Club. A cura di Giuseppe Palomba

Capolavori in vetrina

Passione, amore, cura, attenzione per ogni minimo particolare, stile. Sono i requisiti minimi necessariper chi si accosta al mondo delle  auto d’epoca, testimoni di un glorioso passato, divenute vere e proprie icone del sempre affascinante universo dei motori.

Vere e proprie opere d’arte, disegnate da sapienti ingegneri che trasformavano in automobile tutto il loro sapere.

A Messina, domenica scorsa, grazie al S.A.MO. club, e in occasione della “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca” indetta dall’ASI nazionale, decine di questi modelli sono stati ammirati a piazza Cairoli dove in centinaia hanno potuto virtualmente rivivere i fasti del passato.

In esposizione decine di modelli italiani ed esteri, che hanno percorso le nostre strade anche 90anni addietro (presente infatti una vettura immatricolata nel lontano 1928) e modelli rimasti nel cuore degli italiani che hanno rappresentato, e continuano a rappresentare un pezzo di storia automobilistica del Tricolore.

A fare da “docenti” alle tante persone che hanno visitato la mostra i soci del SAMO Club di Messina, una vera e propria “Scuderia di Antichi Motori” che si è già resa protagonista di interessanti e spettacolari avvenimenti nella nostra città.

In mostra, a piazza Cairoli, una Locomobile 8/70 del 1928, una Daimler De 27 Limousine del 1946, una Lancia Aurelia B50 Cabriolet (1951), una Lancia Aurelia B10 (1953), una Mercedes 190SL (1957), una Triumph TR3 (1957), una Lancia Appia 2°serie del 1958, una Mg A del 1960, un’Alfa Romeo Giulia Spider (1962), una Fiat 500 D (1964), una Fiat 1500 berlina (1965) e una Fiat 1500 spider (1966), una Jaguar E-Type 4.2 del 1969, un’Alfa Romeo Montreal del 1971, una Triumph Spitfire MKIV del 1973, una Vespa 400 (unica auto costruita dal marchio della famosa due ruote), a una Fiat X1/9 del 1982 e una “giovane” Mercedes 300 SL del 1991.

L’occasione, per il Club, la cui sede è in via Cavalluccio 7, a Messina (tel. 090669062 – info@samoclub.it), è stata anche motivo per ufficializzare la possibilità, per gli iscritti, di procedere all’omologazione ASI della propria vettura d’epoca finalmente anche a Messina.

Il certificato di omologazione riguarda veicoli costruiti da oltre 20 anni e contiene la fotografia, la datazione, gli estremi identificativi, la descrizione dello stato di conservazione dell’avvenuto restauro del veicolo, la classificazione e l’annotazione delle eventuali difformità dallo stato d’origine. Assieme al certificato di omologazione viene rilasciata anche una targa metallica corrispondente al documento.

Contemporaneamente possono essere rilasciate la carta d’identità FIVA, il certificato di rilevanza storica e collezionistica e la carta ASI storicità per ciclomotori e per tutti i mezzi a due ruote.”

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi